Consentono al guidatore di condurre la propria vettura con il massimo della comodità e della sicurezza.
Certificata come ricambio di qualità equivalente all’originale secondo la Direttiva 461/2010.
Spesso trascurati, sono tra gli elementi più importanti in una vettura perché, oltre a garantire una tenuta di strada eccellente, consentono al guidatore di condurre la propria vettura con il massimo della comodità e della sicurezza, mantenendo il contatto tra pneumatici e carreggiata.
Un ammortizzatore efficiente è sinonimo di sicurezza, perché se parzialmente scarico può portare a una temporanea perdita di contatto fra ruota e manto stradale in curva compromettendo anche i sistemi di controllo come l’ABS e l’ESP.
Ammortizzatori funzionanti concorrono ad una frenata sicura e performante diminuendo lo spazio di arresto.
La capacità di assorbire i contraccolpi, causati dalla irregolarità del manto stradale, permette di limitare i danni ad altri componenti della vettura come l’usura dei pneumatici e di altri componenti dello sterzo, tiranteria e il disallineamento dei fari.
La stabilità del veicolo e la precisione dello sterzo sono assicurati se gli ammortizzatori mantengono costante la forza smorzante, diminuendo in questo modo la perdita di controllo e gli sbandamenti.
Buoni ammortizzatori riducono il rollio, la rumorosità e le vibrazionI dell’auto in movimento, offrendo così una guida piacevole confortevole e dinamica.
Il corpo cilindrico dell’ammortizzatore è formato da due tubi coassiali realizzati in acciaio FE360B, molto resistenti all’usura e alle sollecitazioni, con lavorazione meccanica CNC e trattamento con una verniciatura protettiva.
Lo stelo in acciaio C45 o C35 viene lavorato con un processo di rettifica di elevato livello tecnologico e con trattamento di cromatura. Si ottiene così una superficie più liscia e precisa con grado di rugosità inferiore a 0,05 µm e una tolleranza della rotondità pari a 0,005 mm. Il pistone stelo in acciaio sinterizzato ad alta resistenza meccanica con rivestimento in teflon ha un effetto antigrip per un miglior scorrimento e una minor usura.
Valvole a doppio stadio con taratura fino a 1/100 mm permettono un controllo maggiore della forza smorzante specifica per ogni veicolo, ritardando il colpo in compressione ed estensione del pistone.ità di assorbire i contraccolpi, causati dalla irregolarità del manto stradale, permette di limitare i danni ad altri componenti della vettura come l’usura dei pneumatici e di altri componenti dello sterzo, tiranteria e il disallineamento dei fari.
Tenute giapponesi NOK, leader mondiale, sono in gomma sintetica nitrilica (NBR) ad alta resistenza all’usura. Il doppio labbro di tenuta protegge da eventuale trafilamento dell’olio per una maggiore durata nel tempo.
Buoni ammortizzatori riducono il rollio, la rumorosità e le vibrazionI dell’auto in movimento, offrendo così una guida piacevole confortevole e dinamica.
Olio a base sintetica con basso grado di emulsione. Mantiene sempre separate le superfici in tutte le condizioni di temperatura (anche a -40°C) eliminando gli effetti nocivi della cavitazione. L’utilizzo di un olio con bassa gradazione di viscosità (3,5 mm2/s) è sinonimo di un’elevata lavorazione di precisione di tutti i componenti a contatto con l’olio.
Ogni ammortizzatore è rintracciabile grazie alla punzonatura del codice prodotto e del lotto di produzione.
Ogni pezzo prodotto è testato secondo le severe specifiche del primo impianto JSAE – JASO C602. Inoltre uno speciale banco prova presso il laboratorio interno metrologico verifica ulteriormente il prodotto prima della vendita.
Confezionati singolarmente in buste di plastica e alloggiati in una scatola di cartone rinforzato. I MacPherson prevedono anche supporti interni per una maggiore protezione agli urti. Ogni scatola è completa di istruzioni di montaggio.